Un polo tecnologico green per la mobilità del futuro: Lozza Spa a Zanica (BG)

Benvenuti nel polo tecnologico green dell’automotive. È questa la frase che accoglie chi accede al nuovo “collision center” di Lozza Spa a Zanica (BG), inaugurato nel 2020. Si tratta di un impianto di 7.000 mq coperti su un’area di 14.000, che non produce CO₂ grazie a impianti e attrezzature alimentati con energia rinnovabile. È dotato di tecnologie di ultima generazione, domotica e sistemi 4.0.
L’ambiente di lavoro è studiato per garantire benessere a 360°: climatizzazione stagionale, luce naturale, impianti full LED con sensori, arredi dai colori neutri, musica diffusa e piante irrigate con acqua depurata dagli impianti di autolavaggio. Ogni mese, tutto il personale partecipa a incontri con un mental coach per migliorare comunicazione e benessere psicologico. Questo approccio ha contribuito all’ottenimento della certificazione ESG.
Fondatore del gruppo è Alberto Lozza, attivo nel settore dal 1991. Dopo varie esperienze in officine e revisioni, nel 2002 crea uno dei primi centri multiservice dell’epoca. Oggi il gruppo comprende anche Sintesi Automotive e opera tra Bergamo, Milano, Monza e Brescia. I marchi trattati includono Mercedes-Benz, AMG, Smart, Tesla (come Body Shop autorizzato), e si prevedono nuove acquisizioni per Stellantis.
I collaboratori sono considerati una vera risorsa: vengono formati, ascoltati e incentivati. Il centro lavora 80–100 auto a settimana. Le collaborazioni tecniche con CMC, BASF, Infram e Mirka hanno portato a un ciclo produttivo altamente efficiente e sostenibile, anche grazie all’utilizzo di vernici R-M Agilis a base d’acqua e lampade LED a essiccazione UV. Il portafoglio clienti è suddiviso tra flotte (30%), assicurazioni (30%), privati (20%) e manutenzioni di veicoli speciali (20%).




